Portale del sistema camerale per le competenze

La certificazione delle competenze è un sistema finalizzato alla valorizzazione e al riconoscimento delle capacità e delle conoscenze acquisite dalla persona nel corso della sua esperienza formativa, lavorativa e di vita attraverso un percorso di ricostruzione e valutazione di tali esperienze. In questo ambito si inserisce la piattaforma per la certificazione delle competenze sviluppata da Unioncamere in collaborazione con le Reti di scuole M2A, Re.Na.I.A., TAM e Re.N.Is.A, con le Associazioni di categoria FEDERMECCANICA, FIPE, FEDERALBERGHI e CONFINDUSTRIA MODA e realizzata con il supporto tecnico di DINTEC.

OBIETTIVO
L’iniziativa ha l’obiettivo di implementare un sistema di certificazione di parte terza, promosso da Unioncamere e dalle Camere di commercio e riconosciuto da istituti scolastici e imprese, che permetta la messa in trasparenza di competenze strategiche per il mercato del lavoro acquisite in contesti non formali quali sono i Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO) di qualità svolti in contesti di sicurezza. A valle di PCTO co-progettati tra scuola e impresa, lo studente accede al servizio di certificazione di parte terza erogato dalle Camere di commercio.
ATTIVITA'
La piattaforma è lo strumento attraverso cui sono gestite e monitorate le esperienze formative in azienda, è preparato e reso disponibile il dossier delle evidenze dello studente, si svolgono le prove di valutazione per il rilascio della certificazione basate su standard nazionali e sul rilascio di attestati di competenza e open badge di parte terza a cura delle Camere di commercio.
Questa attività rientra nell’ambito delle funzioni delle Camere di commercio tra le quali sono presenti l’informazione e l’orientamento a supporto dell’individuazione di modelli per la certificazione delle competenze, anche mediante accordi di collaborazione con i soggetti pubblici e organizzazioni/enti di rappresentanza.
STUDENTI
Il sistema di certificazione è rivolto agli studenti che hanno concluso o stanno per concludere il proprio percorso di formazione del secondo ciclo di istruzione.
SETTORI
Il progetto prevede – attualmente – quattro settori di intervento: turismo (in collaborazione con la rete di scuole Re.Na.I.A. e con FIPE e Federalberghi), meccatronica (in collaborazione con la rete di scuole M2A e FEDERMECCANICA), tessile abbigliamento moda (in collaborazione con la rete di scuole TAM e Confindustria Moda), agricoltura e agroindustria (in collaborazione con la rete di scuole Re.N.Is.A).
ISTITUTI E IMPRESE
Il progetto, che coinvolge attivamente gli studenti, si basa su una coprogettazione delle esperienze tra gli istituti scolastici che intendono avviare per i propri studenti percorsi di PTCO (Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento) e le imprese disponibili ad accogliere gli studenti con uno stage presso la propria sede.
PER IL CV
Ottenendo la certificazione, si può dimostrare ai datori di lavoro di avere una padronanza certificata delle competenze chiave nel proprio ambito professionale. Si può aggiungere la certificazione al proprio CV e caricarla facilmente sui profili social.
PER TROVARE UN LAVORO
La certificazione è la prova delle reali competenze professionali e della voglia di imparare: due qualità essenziali nel mondo del lavoro di oggi. Essa è rilasciata da un ente terzo come la Camera di commercio!
PER FARE CARRIERA
La certificazione delle competenze può aiutare a trovare lavoro o iniziare una nuova carriera professionale.

Sei uno studente?

Chiedi al tuo referente scolastico di essere iscritto al progetto

Svolgi il tuo stage presso un’impresa e completa il tuo PCTO

Compila le prove per ottenere la certificazione

Sei un’impresa?

Iscriviti al portale

Contatta le scuole per avviare gli stage

Consulta l’andamento del PCTO e della certificazione dei tuoi tirocinanti

Sei un istituito scolastico?

Iscrivi i tuoi studenti al portale

Contatta le imprese per avviare gli stage

Consulta l’andamento del PCTO e della certificazione dei tuoi studenti

ACCEDI
Password dimenticata?

Per informazioni, scrivi a: certificacompetenze@unioncamere.it